Il vino è tutto naturale? Per i consumatori sì!

I consumatori di vino ricercano sempre più benefici “naturali” quando scelgono una bottiglia. Ma sono i vini “naturali” a soddisfare questi bisogni?

La definizione di vino “naturale” è abbastanza recente, tuttavia molti consumatori di vino in tutto il mondo sembrano mostrare per questo concetto un forte interesse, come possiamo leggere nelle analisi di Wine Intelligence. Ciò significa che i bevitori nei principali mercati del vino in tutto il mondo sono tutti improvvisamente alla ricerca di bottiglie caratterizzate da un basso intervento dell’uomo, soprattutto nella fase enologica?

Secondo Wine Intelligence (https://www.wineintelligence.com/) la risposta è “sì”, ma solo per una minoranza di consumatori. Il vino a basso intervento, infatti, è apprezzato e considerato attraente da una nicchia di consumatori di vino più coinvolti, che sono da un lato orgogliosi nelle loro scelte personali, dall’altro sociali nella sperimentazione e nella scoperta del vino. Bevitori che hanno conosciuto il concetto di vino naturale attraverso sommelier e gestori di enoteche entusiasti e amici ben informati.

Tuttavia, come sottolinea la ricerca, la maggior parte dei consumatori di vino già associa il vino all’essere “naturale”, non nel significato della parola come “vino a basso intervento”, ma a un livello più generale di associazione di categoria.

Per loro tutto il vino è “naturale”, perché è un prodotto agricolo stagionale che esiste da migliaia di anni. I consumatori di vino, quando viene chiesto di raccontare il vino nei dettagli, descrivono l’immagine di un bellissimo vigneto, circondato da colline e inondato di luce solare, da cui l’uva viene raccolta a mano, “schiacciata”, lasciata in botti, da cui si gira un rubinetto e si riempiono le bottiglie.

La coerenza di questa percezione, che il vino è naturale ed è uguale a bontà, rappresenta un notevole fondamento su cui il vino come categoria ampia (e non solo vino naturale a basso intervento) può proporsi per soddisfare i bisogni, i desideri e le richieste dei consumatori nei prossimi anni. Sappiamo che i consumatori sono sempre più motivati da prodotti con credenziali di sostenibilità, autenticità e tracciabilità. E il vino è proprio questo nella mente dei consumatori.

Tuttavia, il settore del vino ha una lunga storia di ossessione per i dettagli ed è spesso riuscita a confondere i consumatori con messaggi complessi e altamente sfumati. La nozione di una sottocategoria specialistica del vino “naturale”, che è in qualche modo distinta da tutti gli altri tipi di vino, ha un sapore molto diverso e, per la sua esistenza, mette in dubbio la “naturalità” di tutti gli altri vini, è un esempio calzante.

I consumatori conoscono realmente il vino “naturale”?

Ancora secondo Wine Intelligence, che da alcuni anni ha iniziato a misurare il vino “naturale” come concetto di vino alternativo, insieme ad altri come biologico, biodinamico o vegano, un numero straordinariamente alto di consumatori dichiara di aver sentito parlare di vino naturale e afferma di aver acquistato vino “naturale” almeno una volta nei 6 mesi precedenti, dati ben superiori alle effettive vendite.

Sapere che la stragrande maggioranza del vino biologico, per il quale esiste una definizione ufficiale, non viene commercializzato come “naturale” e che la maggior parte del vino naturale è biologico (sebbene non sempre etichettato come tale), suggerisce che molti degli intervistati attribuivano erroneamente gli acquisti di vino tradizionale al vino “naturale” e che non tutti i consumatori sanno quale sia la definizione tecnica di vino “naturale”.

Secondo i ricercatori di Wine Intelligence, quindi, parte del problema è la familiare trappola del settore per l’ossessione per i dettagli. Se i consumatori stanno facendo associazioni positive con il vino a basso intervento in particolare, o semplicemente associando il vino all’essere “naturali”, non dovrebbe importare. Il punto è che abbiamo una categoria che è già posizionata positivamente nella mente dei consumatori. Costruire su queste associazioni di naturalità deve essere sicuramente un obiettivo comune a tutto il vino, indipendentemente dalla sua provenienza.

“Naturale” e marketing

Il legame tra vino e naturalezza rimane un potente strumento di marketing per il settore del vino, in particolare quando si confronta con una crescente reazione contro l’acquisto di prodotti che sono stati realizzati lontano. I consumatori si rivolgono sempre più ai prodotti locali di tutte le categorie, compreso il vino. Questa tendenza, che era presente prima della pandemia, ha subito un’accelerazione significativa negli ultimi 2 anni. Questo potrebbe diventare sempre più un’opportunità per le aziende che si rivolgono a consumatori e clienti abbastanza vicini, anche grazie al positivo effetto dell’enoturismo che porta le persone a diretto contatto con il luogo di produzione.

Associare genericamente il vino alla “naturalità” potrà consentire di entrare in contatto positivamente con i bevitori di vino, ma se questa naturalità sarà parte di un progetto più ampio e strutturato, nonché autentico, di marketing e comunicazione, anche turistica, gli effetti saranno senza dubbio più forti ed efficaci.

I consumatori di vino ricercano sempre più benefici “naturali” quando scelgono una bottiglia. Ma sono i vini “naturali” a soddisfare questi bisogni?

La definizione di vino “naturale” è abbastanza recente, tuttavia molti consumatori di vino in tutto il mondo sembrano mostrare per questo concetto un forte interesse, come possiamo leggere nelle analisi di Wine Intelligence. Ciò significa che i bevitori nei principali mercati del vino in tutto il mondo sono tutti improvvisamente alla ricerca di bottiglie caratterizzate da un basso intervento dell’uomo, soprattutto nella fase enologica?

Secondo Wine Intelligence (https://www.wineintelligence.com/) la risposta è “sì”, ma solo per una minoranza di consumatori. Il vino a basso intervento, infatti, è apprezzato e considerato attraente da una nicchia di consumatori di vino più coinvolti, che sono da un lato orgogliosi nelle loro scelte personali, dall’altro sociali nella sperimentazione e nella scoperta del vino. Bevitori che hanno conosciuto il concetto di vino naturale attraverso sommelier e gestori di enoteche entusiasti e amici ben informati.

Tuttavia, come sottolinea la ricerca, la maggior parte dei consumatori di vino già associa il vino all’essere “naturale”, non nel significato della parola come “vino a basso intervento”, ma a un livello più generale di associazione di categoria.

Per loro tutto il vino è “naturale”, perché è un prodotto agricolo stagionale che esiste da migliaia di anni. I consumatori di vino, quando viene chiesto di raccontare il vino nei dettagli, descrivono l’immagine di un bellissimo vigneto, circondato da colline e inondato di luce solare, da cui l’uva viene raccolta a mano, “schiacciata”, lasciata in botti, da cui si gira un rubinetto e si riempiono le bottiglie.

La coerenza di questa percezione, che il vino è naturale ed è uguale a bontà, rappresenta un notevole fondamento su cui il vino come categoria ampia (e non solo vino naturale a basso intervento) può proporsi per soddisfare i bisogni, i desideri e le richieste dei consumatori nei prossimi anni. Sappiamo che i consumatori sono sempre più motivati da prodotti con credenziali di sostenibilità, autenticità e tracciabilità. E il vino è proprio questo nella mente dei consumatori.

Tuttavia, il settore del vino ha una lunga storia di ossessione per i dettagli ed è spesso riuscita a confondere i consumatori con messaggi complessi e altamente sfumati. La nozione di una sottocategoria specialistica del vino “naturale”, che è in qualche modo distinta da tutti gli altri tipi di vino, ha un sapore molto diverso e, per la sua esistenza, mette in dubbio la “naturalità” di tutti gli altri vini, è un esempio calzante.

I consumatori conoscono realmente il vino “naturale”?

Ancora secondo Wine Intelligence, che da alcuni anni ha iniziato a misurare il vino “naturale” come concetto di vino alternativo, insieme ad altri come biologico, biodinamico o vegano, un numero straordinariamente alto di consumatori dichiara di aver sentito parlare di vino naturale e afferma di aver acquistato vino “naturale” almeno una volta nei 6 mesi precedenti, dati ben superiori alle effettive vendite.

Sapere che la stragrande maggioranza del vino biologico, per il quale esiste una definizione ufficiale, non viene commercializzato come “naturale” e che la maggior parte del vino naturale è biologico (sebbene non sempre etichettato come tale), suggerisce che molti degli intervistati attribuivano erroneamente gli acquisti di vino tradizionale al vino “naturale” e che non tutti i consumatori sanno quale sia la definizione tecnica di vino “naturale”.

Secondo i ricercatori di Wine Intelligence, quindi, parte del problema è la familiare trappola del settore per l’ossessione per i dettagli. Se i consumatori stanno facendo associazioni positive con il vino a basso intervento in particolare, o semplicemente associando il vino all’essere “naturali”, non dovrebbe importare. Il punto è che abbiamo una categoria che è già posizionata positivamente nella mente dei consumatori. Costruire su queste associazioni di naturalità deve essere sicuramente un obiettivo comune a tutto il vino, indipendentemente dalla sua provenienza.

“Naturale” e marketing

Il legame tra vino e naturalezza rimane un potente strumento di marketing per il settore del vino, in particolare quando si confronta con una crescente reazione contro l’acquisto di prodotti che sono stati realizzati lontano. I consumatori si rivolgono sempre più ai prodotti locali di tutte le categorie, compreso il vino. Questa tendenza, che era presente prima della pandemia, ha subito un’accelerazione significativa negli ultimi 2 anni. Questo potrebbe diventare sempre più un’opportunità per le aziende che si rivolgono a consumatori e clienti abbastanza vicini, anche grazie al positivo effetto dell’enoturismo che porta le persone a diretto contatto con il luogo di produzione.

Associare genericamente il vino alla “naturalità” potrà consentire di entrare in contatto positivamente con i bevitori di vino, ma se questa naturalità sarà parte di un progetto più ampio e strutturato, nonché autentico, di marketing e comunicazione, anche turistica, gli effetti saranno senza dubbio più forti ed efficaci.