PENSIERI AFFINATI2024-10-11T10:58:21+02:00

Il linguaggio del vino: un nuovo approccio per avvicinare le persone

Da |Pensieri Affinati|

Oggi bisogna ripensare alle note di degustazione e al modo di comunicare il vino perché l'effetto reale sui consumatori rischia di essere negativo e di allontanare soprattutto quelli più giovani a vantaggio di altre bevande e brand

Un ritorno alle radici: vini naturali e rivoluzioni musicali

Da |Pensieri Affinati|

Il successo attuale dei vini naturali può seguire la stessa parabola di rottura con il passato che hanno avuto il punk rispetto al rock mainstream e la riscoperta della prassi filologica nella musica antica rispetto all'esecuzione post-romantica?

L’evolvere del Fine Dining: abbinamenti di bevande non alcoliche che sorprendono

Da |Pensieri Affinati|

Sebbene il vino costituisca ancora la spina dorsale della maggior parte dei programmi sulle bevande dei ristoranti, esiste una nuova generazione di esperti che cerca di portare gli abbinamenti oltre la tradizione.

Perché non sfruttare il potenziale dei Podcast per comunicare il vino e l’enogastronomia?

Da |Pensieri Affinati|

I podcast rappresentano uno strumento potente e versatile per le aziende produttrici di vino e cibo per comunicare in modo efficace con il proprio pubblico

Torna in cima